Il post odierno inaugura la carrellata dei metodi di studio per pianoforte piu’ efficaci e largamente usati sia nei Conservatori di musica che dagli insegnanti privati.

Parliamo dunque del libro BEYER,  “Scuola preparatoria del pianoforte”, op.101.

Gia’ il sottotitolo spiega quanto sia importante la preparazione del pianista all’acquisizione delle tecniche di base per iniziare ad affrontare anche il piu’ semplice dei brani.

Il metodo consta di 106 semplici esercizi per pianoforte, di graduale complessità, destinati al primo insegnamento. Questo testo è tuttora uno dei riferimenti della didattica di tale strumento.
Il metodo è preceduto da una parte teorica, dove sono riassunti i principali elementi della musica: notazione, divisione, intervalli, tempi, alterazioni, scale e accordi. Poi vi sono degli esercizi preliminari dedicati alle mani separate e quindi unite.

Dopo questa parte introduttiva, ha inizio la serie di melodie, numerate dalla uno alla centosei. La prima è per la mano destra sola e presenta dodici variazioni, ognuna delle quali con una parte d’accompagnamento per il maestro. La stessa cosa avviene per la mano sinistra e le sue otto variazioni. I brani successivi sono per le due mani unite.

È molto interessante l’Appendice, dove vi sono molti esercizi per le due mani, prima separate e poi unite, che affrontano varie figure ritmiche e melodiche e diverse diteggiature, arrivando anche alle doppie terze.

Alla fine ci sono due pagine dedicate a tutte le scale maggiori e relative minori armoniche.

Questo metodo dunque ci fornisce fin dalle prime pagine una vera e propria “palestra graduale” dove apprendere come “mettere le mani” sulla tastiera, esercitare l’articolazione delle dita dapprima a mani separate e successivamente a mani unite, guidando l’allievo verso la progressiva acquisizione dell’indipendenza delle due mani.

Personalmente consiglio questo metodo anche a chi volesse avvicinarsi alla tastiera anche come AUTODIDATTA, anche se a mio parere la scelta di un insegnante, magari dopo i primi tentativi, e’ abbastanza necessaria se si vuole avanzare nello studio rapidamente.

In fondo ad ogni mia pagina relativa ai metodi di studio troverete comunque un box dove poter inserire commenti o porre domande pratiche.

Se volete acquistare il BEYER potete cliccare qui..

Aspetto i vostri commenti!

beyer
Beyer – Scuola preparatoria del pianoforte – op.101
Pubblicità